Orlando a Martina Franca
Centralissima è risultata la personalità di Antonio Vivaldi con il capolavoro Orlando Furioso . l’Orlando vivaldiano al contrario della maggior parte dei titoli presentati a Martina Franca non è però una prima esecuzione in tempi moderni ma appare bensì in una versione alleggerita dal regista Fabio Ceresa che presumibilmente per ragioni di tempo, ha tagliato la partitura di alcune arie . Ora possiamo capire che i tempi cambiano e che la fruizione dello spettacolo degli spettatori settecenteschi era ben diversa da quella attuale , ma è anche vero che un festival come quello della Valle d’Itria è nato per restituire l’assoluta integrità alle partiture dimenticate dalla tradizione esecutiva . Il mettere mano a un libretto, fatto peraltro già perpetrato altrove da certi registi , può essere l’inizio di una pericolosa moda che si trova proprio all’antitesi dello spirito di un festival come quello martinese. Detto questo dobbiamo riconoscere che il lavoro registico del giovane milanese non nuovo al festival della Valle d’Itria, non ha mancato certo di attrattività, nella concezione generale dello spettacolo con le imponenti scene di Massimo Checchetto e i ricchi costumi di Giuseppe Palella, che conferivano all’insieme quell’innegabile fascino barocco in cui la suadente musica di Vivaldi non mancava certo di introdurci. Diverso il discorso sulla gestualità, che nell’intenzione di apparire più leggera e graziosa in una certa tradizione settecentesca, toglieva invece agli eroici personaggi concepiti dall’Ariosto, quell’aura coturnata indissolubile. Essa accomuna tutti e risplende nelle più intime fibre della partitura vivaldiana che non può assolutamente essere contaminata. I Barocchisti diretti da Diego Fasolis costituivano da soli una vera e propria attrattiva, autenticamente barocca così come ci siamo abituati ad apprezzare da diversi anni . Il gesto deciso ma insieme leggero di Fasolis dipanava con magistrale eleganza l’ensemble di cui ogni elemento risultava come un vero e proprio solista pur nella meravigliosa fusione dell’insieme . Il cast era discreto anche se privo di quei motivi di grande virtuosismo ed éclat indissolubili. In primis l’Orlando di Sonia Prina pur avendo dalla sua una solida tecnica e uno stile indubbiamente belcantistico, doveva fare i conti con il trascorrere degli anni e con una certa usura vocale, che non le impediva comunque di ritrarre interpretativamente un solido personaggio in particolare nella scena della pazzia. Assai positiva poi la non prevista presenza del controtenore Luigi Schifano nella parte di Ruggiero, ,che ci ha riservato il momento più toccante dell’intera serata eseguendo magistralmente “Sol per te mio dolce amore”. Angelica di Michela Antenucci era di buon livello, come pure l’Alcina di Lucia Cirillo, senza fissare comunque un segno significativo nella memoria dell’’ascoltatore. Il Medoro di Konstantin Derri lasciava piuttosto a desiderare a causa del leggerissimo spessore vocale. Discreto il Bradamante di Loriana Castellano. Palazzo Ducale gremito e gran successo finale.