I due Foscari alla Fenice
Fra le opere del giovane Verdi forse i due Foscari sono la meno popolare. In effetti se paragonati a Ernani o ai Lombardi o ancora meglio al Nabucco il raffronto risulta abbastanza a sfavore della partitura tratta dal dramma di Lord Byron. Ciò non toglie che le scure tinte del dramma veneziano andato in scena a Roma nel 1844 non siano ricche di fascino e soprattutto non permettano ai protagonisti una certa introspezione psicologica e scritture vocali interessanti. Il teatro veneziano ha presentato l’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino a firma di Grischa Asagaroff che non appariva particolarmente interessante ma non disturbava nemmeno l’occhio. Indubbiamente una Venezia molto tradizionale nelle scene e nei costumi di Luigi Perego. Non vi sono molte idee registiche e una certa atmosfera plumbea non aiutava a tener viva l’attenzione dello spettatore. Nota positiva invece per le brevi danze di Cristiano Colangelo. Una certa noia si riscontrava poi della direzione di Sebastiano Rolli che accentuava certe ritmiche tipiche della tradizione verdiana più vetusta invece che alleggerire anche per evidenziare i pregi dei solisti piuttosto che i difetti. Vero protagonista diventava così il coro del teatro che diretto dal maestro Alfonso Caiani dava una vera lezione di colori e accenti verdiani. Il cast trovava nell’intensa presenza di Luca Salsi un Francesco Foscari di tutto rilievo all’altezza del ruolo per intensità vocale e padronanza della tessitura nella sua completa estensione. non lo stesso si può dire di Francesco Meli nel ruolo di Jacopo che nella recita del 14 ottobre appariva visibilmente affaticato in particolare nella prima parte dell’opera. Ci auguriamo che possa riprendere il suo smalto abituale senza problemi. Anastasia Bartoli da parte sua pur in possesso di una vocalità più che interessante presentava le stesse problematiche vocali espresse nell’Elvira dell’Ernani. Suoni sforzati nel settore acuto e spesso sgradevoli. Ottima invece nel settore centrale e nelle intenzioni espressive. Buone nel loro insieme le cosiddette seconde parti . Qualche “beccata” di pubblico all’indirizzo tenorile durante la recita ma grande successo finale.